Con l’arrivo dell’autunno i colori diventano più caldi, le giornate si accorciano, ma due passi nel bosco per castagne oppure per riempire i polmoni di ossigeno, si fanno sempre molto volentieri. Abbiamo pensato di darvi qualche suggerimento, prima di godervi il vostro trekking. Un semplice decalogo per il camminatore, adatto per tutta la famiglia.
1. Conoscere anticipatamente la lunghezza, il dislivello e il grado di difficoltà: basta semplicemente consultare la mappa su Google, per farsi una prima idea.
2. Comunicate ad una persona affidabile il vostro itinerario e l’orario in cui presumibilmente sareste di ritorno.
3. Valutate la vostra condizione fisica e quella dei vostri compagni di viaggio. Scegliete senza esagerazione un itinerario che siete certi di poter affrontare.
4. Partite presto al mattino e programmate il rientro lasciandovi delle ore di luce utilizzabili in caso di necessità a seguito di un imprevisto.
5. Mantenete un ritmo costante e regolare: evitate di consumare fiato e forze, percorrendo la prima salita a tutta birra! Le racchette da trekking sono ottime compagne per assumere un ritmo costante.
6. Se siete con i piccoli al seguito, mettete in conto più tappe lungo i tragitto e maggior tempo di percorrenza.
7. Bevete parecchia acqua (anche in inverno sudate e perdete liquidi camminando) evitando alcolici e bevande zuccherate.
8. Durante l’escursione, portate i generi di conforto facilmente digeribili quali frutta disidratata, cioccolato e dolci secchi.
9. Abbigliamento e calzature devono assicurarmi protezione relazione alle temperature è il terreno di escursione. Necessaria la crema solare (anche nelle mezze stagioni), un giubbino antipioggia leggero e un cappellino con visiera.
10. Ultimo, ma non meno importante, non abbandonate i rifiuti nell’ambiente, evitate di urlare e di fare rumori rispettando la flora e la fauna locale. E ricordate che siete voi gli ospiti, non gli animali che incontrerete lungo il percorso.